Torna a News
scala in acciaio cromato

Scala in acciaio cromato con 2 o 3 gradini con vaschetta porta utensili

Poter avere sempre a disposizione ciò che ci è necessario per lavorare è importante, soprattutto se si tratta di accessori o complementi d’arredo che possono di molto facilitare la vita a chi svolge il lavoro quotidianamente. Dagli oggetti più semplici alle attrezzature più specifiche, quello che conta è che si tratti di prodotti sicuri e di qualità.

Esistono accessori che non dovrebbero mai mancare in nessun luogo, perché come si dice sempre, “non si può mai sapere se torneranno utili”. Ecco, quindi, che in ogni sede di lavoro, ma anche in ciascuno spazio domestico, si dovrebbe sempre avere a disposizione una scala, seppure piccola, da utilizzare in caso di necessità, per raggiungere in altezza ciò che serve, ma sempre in totale sicurezza.

Scala in acciaio 2 gradini o 3 gradini. Quale scegliere?

La scala più piccola che si possa acquistare è quella che prevede 2 gradini. Si tratta di un oggetto utile in molte realtà, anche là dove la scala viene utilizzata raramente. Negli uffici in cui sono presenti scaffali o librerie (non per forza altissime) risulta invece essenziale disporre di una scala a 2 o a 3 gradini, per consentire a tutti i lavoratori di raggiungere ogni ripiano della libreria o dello scaffale o di un altro tipo di mobile in completa autonomia.

Capita talvolta di trovarsi di fronte a un assortimento composto da diversi modelli di scale (in acciaio o in altri materiali) e non essere del tutto convinti di quale opzione valutare. La verità è che la differenza principale tra una scala a 2 gradini e una scala a 3 gradini, riguarda la dimensione del prodotto. La scala con 2 gradini è la più piccola in assoluto e consente di essere collocata, una volta chiusa, anche all’interno di un vano, di un mezzo di trasporto o in generale di uno spazio piccolo. La scala a 3 gradini, come è facile immaginare, occupa uno spazio maggiore, ma solo in altezza; risulta inoltre leggermente più pesante, sebbene rimanga comunque maneggevole e pratica da utilizzare.

Vaschetta portautensili per scala a 2 o 3 gradini

Quante volte ci siamo trovati all’ultimo gradino della scala senza poter appoggiare i vari strumenti di cui abbiamo bisogno? Che siano anche solamente un chiodo e un martello, ecco che la soluzione per evitare di tenere tutto in mano mentre si sale e scende dalla scala esiste: è la vaschetta portautensili, accessorio praticamente universale e perfetto per essere collocato su tutti i modelli di scale in alluminio.

Si tratta di un complemento semplice, pratico e soprattutto economico, ma capace di fare la differenza, facilitando di molto il lavoro di chi si trova ad utilizzare la scala per molte ore al giorno per svolgere il proprio mestiere, ma non solo.

Scala a 2 gradini e scala a 3 gradini scelte da Archimede Shop

Non è sufficiente essere convinti di voler acquistare una o più scale, per sé stessi o per la propria attività professionale, poiché i modelli tra cui trovare ciò che è più giusto per se stessi e per gli altri sono tanti.

Visitando il sito di Archimede Shop si incontrano due diverse tipologie di scale piccole: la scala in acciaio bianca e la scala in acciaio cromato, entrambe disponibili nella versione con 2 gradini o con 3 gradini.

  1. Scala in acciaio bianca. La versione di scala in acciaio bianca a 2 gradini ha una portata massima di 150 kg e un’altezza (ultimo gradino) di 47 cm. Il peso è di 5 kg. Per quanto riguarda invece l’opzione di scala in acciaio bianca a 3 gradini, l’altezza (sempre ultimo gradino) è di 71 cm e il peso è maggiore di un kg, per un totale di 6 kg.
  1. Scala in acciaio cromato. La scala in acciaio cromato risulta più resistente e per questo il peso della versione a 2 gradini è di 11 kg, con portata massima di 150 kg. L’altezza ultimo gradino è di 48 cm, mentre nella versione a 3 gradini, tale altezza è di 73 cm, per 17 kg di peso.

Non quindi resta che scegliere il prodotto che più incontra necessità di lavoro e di trasporto.

Torna a News